Fermentum Umbrae III. Il nostro concorso-laboratorio
Come ho già detto mille volte, la nostra regione non brilla per la quantità e soprattutto per la qualità degli eventi birrari. Salvo qualche notevole eccezione. Tra queste rare eccezioni, quella che negli ultimi tempi ha veramente segnato la differenza è la manifestazione organizzata dai ragazzi dello IAAS, l’Associazione Internazionale degli Studenti di Agraria, che fa capo appunto alla facoltà di Agraria di Perugia. Fermentum Umbrae, di cui abbiamo avuto modo di parlare anche lo scorso anno, non è soltanto un evento dove (finalmente) è possibile trovare alcuni tra i migliori birrifici nazionali (e se confermate le indiscrezioni quest’anno anche internazionali), ma anche e soprattutto un luogo dove approfondire argomenti relativi alla tecnica e alla cultura del fare birra. La scorsa edizione, ad esempio, è stata dedicata all’utilizzo delle botti in birrificazione, con seminari e conferenze che hanno visto alcuni dei maggiori esperti del settore. Quest’anno Fermentum ha deciso di fare un ulteriore salto di qualità, abbandonando la collocazione infrasettimanale, che indubbiamente la penalizzava, e raddoppiando i giorni. Fermentum Umbrae III si terrà infatti il 28 e 29 aprile, sempre presso la facoltà di Agraria. Quest’anno il filo conduttore saranno i lieviti per la birrificazione, argomento tra i più interessanti e complessi, che verrà trattato sotto vari profili, in conferenze e seminari tenuti da alcuni dei più importanti nomi nazionali ed intenzionali del settore. Torneremo sicuramente a parlarne con diffusione. Per chi volesse qualche notizia in più, le prime informazioni, ancora parziali, le potete trovare sulla pagina Facebook dedicata all’evento.
Per adesso quello che mi premeva comunicare, è l’iniziativa che abbiamo pensato come homebrewer in collaborazione con il Forum della birra, storico punto di ritrovo e discussione per gli appassionati, e che vorrei trovasse adesione da parte del maggio numero possibile di birrificatori casalinghi. In pratica, trattandosi di una manifestazione con protagonista i lieviti, abbiamo pensato di proporre la realizzazione di una birra partendo da un’unica ricetta, cambiando soli i lieviti, per poi verificare le differenze esistenti tra le varie versioni. Per non spaziare troppo, abbiamo deciso di concentrarsi sugli stili del Belgio, quelli cioè più caratterizzati dalla fermentazione. Abbiamo quindi scelto 6 diversi lieviti che ogni partecipante potrà scegliere liberamente, comunicandocelo per ovvie ragioni di coordinamento. Le migliori realizzazioni per ogni tipologia di lievito, oltre ad essere premiate, saranno selezionate per essere degustata al seminario che si terrà il 29 aprile dove chiaramente sarà inviato anche l’autore. Per i dettagli allego l’annuncio-regolamento che abbiamo preparato. Mi raccomando partecipate in massa. Per approfondimenti info@umbriabirra.org – Pagina facebook Fermentum III
Paolo
————————
Ferementum Umbrae III. Il nostro concorso-laboratorio
In occasione della manifestazione Fermentum Umbrae che si terrà a Perugia il 28 e 29 Aprile 2018, che quest’anno sarà incentrato sui lieviti in birrificazione, stiamo organizzando in collaborazione con il “Forum della Birra” un workshop con birre prodotte da Homebrewers, dove proveremo ad analizzare il diverso apporto dei lieviti nella caratterizzazione della birra. L’idea è di partire da un mosto uguale per tutti in stile Belgian Ale generico (segue ricetta), e poi fermentare la birra scegliendo uno tra lieviti di seguito proposti.
WY3787 Trappist High Gravity
WY1762 Belgian Abbey II
M31 MANGROVE JACK’S Belgian Tipel
WLP565 Belgian Saison I
WY3711 French Saison
WLP400 BELGIAN WIT ALE
In caso di impossibilità di reperire i lieviti indicati, si potranno utilizzare gli equivalenti di altre marche. Le modalità della fermentazione e della maturazione della birra verrà scelta dal partecipante in base alle caratteristiche del lievito scelto.
Per ogni tipo di lievito verrà selezionata una sola birra (6 birre totali in degustazione) che parteciperà al workshop, con la possibilità per il produttore di venire a illustrarla. Per i “finalisti” sono previsti omaggi messi a disposizione dall’organizzazione e dagli sponsor (in via di definizione) oltre al rimborso delle spese di spedizione.
Nel dettaglio, i volenterosi homebrewer che volessero partecipare al progetto, dovranno far pervenire almeno 1 litro di birra in un minimo di due bottiglie entro il giorno 11 aprile per permettere la selezione, prevista per il giorno 13 aprile, delle migliori da parte della giuria, che sarà formata da birrai professionisti ed esperti del settore. Immediatamente dopo, i produttori della birra migliore per ogni tipologia di lievito saranno contattati per partecipare al workshop dove potranno illustrare così la propria creatura confrontandola con le altre. Per la degustazione è prevista la fornitura di almeno 3 litri di birra. Chi non potesse partecipare di persona potrà spedire direttamente la quantità richiesta a spese dell’organizzazione.
Chi volesse partecipare dovrà registrarsi utilizzando il seguente form https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdRjbVEAjdbU8cCm8I1noUIakYml3XvbnRm81_1nY7YIXBRsQ/viewform?c=0&w=1&usp=mail_form_link
allegando poi la scheda d’iscrizione alle birre.
Le birre pervenute dopo il giorno 11 aprile non saranno prese in considerazione né restituite. Il workshop si terrà il 29 aprile e nell’occasione gli homebrewer selezionati saranno premiati. Per ogni dettaglio potete contattare i seguenti indirizzi:
info@umbriabirra.org – comunicazioni@ilforumdellabirra.net oppure gli organizzatori di Fermentum sulla pagina Facebook
Le birre dovranno essere spedite al seguente indirizzo:
Paolo Baliani – P.zza della Concordia 12 – 06039 Trevi (PG)
La spedizione delle birre comporta l’accettazione delle regole sopra riportate.
Ricetta
Ricetta “Fermentum Blond”
OG 1062
IBU 30
EBC 13
Pilsner malt (Belga) (3,4 EBC) 75,0 %
Wheat, Flaked (3,2 EBC) 10,0 %
Aromatic Malt (51,2 EBC) 6,0 %
Biscuit Malt (58,0 EBC) 4,0 %
Candi Sugar, Clear (1,0 EBC) 5,0 %
Hallertau Magnum [13,80 %] – Boil 60,0 m Hop 6 26,3 IBUs (o alternativo da amaro)
Styrian Goldings 2016 [3,20 %] – Boil 5, Hop 7 3,7 IBUs (3 g/l)